Nel  Gruppo Locale di galassie che comprendono anche la Nebulosa di Andromeda e  la nostra Via Lattea, ci sono circa 100 miliardi di stelle. Secondo i calcoli degli astronomi, tuttavia ce ne dovrebbero essere molte di più. Ora,  i fisici dell'Università di Bonn e l'Università di St. Andrews in  Scozia potrebbero aver trovato una spiegazione a questa discrepanza. 
Foto in alto: la Nebulosa di Andromeda e la nostra Via  Lattea. (Credit: iStockphoto / Pere Sanz)
Nuove stelle nascono nell'Universo tutto il giorno e nella Via Lattea, circa il dieci per anno. Dal tasso di natalità in passato, si può calcolare la quantità di spazio generalmente popolato effettivamente. Ma il problema è che i risultati di questi calcoli non sono all'altezza delle nostre osservazioni reali. "Ci  dovrebbero essere effettivamente più stelle di quelle che possiamo  vedere", dice il Dr. Jan Pflamm-Altenburg, astrofisico del für  Astronomie Argelander-Institut dell'Università di Bonn.
Allora, dove sono le stelle?
Per anni, gli astronomi di tutto il mondo sono alla ricerca di una spiegazione plausibile per questa discrepanza. In  collaborazione con il Dr. Carsten Weidner della St. Andrews University, il  dottor Pflamm-Altenburg e il Professor Dr. Pavel Kroupa, Docente di  Astrofisica presso l'Università di Bonn, potrebbero ora aver trovato la  soluzione. Pare che finora, il tasso di natalità è stato semplicemente sopravvalutato. Ma questa risposta non è così semplice come sembra. A quanto pare, l'errore di stima si verifica solo durante i periodi di produzione di stelle particolarmente elevato.
La ragione sta nel modo in cui gli astronomi calcolano il tasso di natalità. "Per  il locale Universo, vale a dire, la Via Lattea e le  galassie adiacenti è relativamente semplice", spiega il professor  Kroupa. "Qui siamo in grado di contare le stelle giovani usando enormi telescopi".
Il problema di questo metodo è che funziona solo per le nostre immediate vicinanze. Ma sono molte le galassie così distanti che anche il miglior telescopio farebbe fatica a vedere le piccole stelle. Ci sono sempre circa 300 piccole stelle ogni stella grande. Questo rapporto numerico sembrava essere universale. Così  è stato sufficiente per determinare il numero di stelle appena nate, semplicemente moltiplicare  il numero precedente di un fattore 300.
Recentemente, tuttavia, alcuni astronomi come il professor Kroupa hanno iniziato a dubitare del rapporto fisso. La  loro ipotesi è che nei momenti in cui i vivai galattici sono in pieno  boom, generano un numero notevolmente più elevato di nascite stellari rispetto al normale. La ragione di ciò, secondo questa teoria, è il cosiddetto affollamento stellare. Bisogna tener conto anche degli ammassi stellari. Alla nascita, questi gruppi sono sempre di dimensioni analoghe, non importa se essi contengono 100 embrioni di stella o 100.000.
Gli astronomi chiamano queste galassie che sono particolarmente ricche di massa "galassie nane ultra-compatte", o UCD in breve. Di conseguenza nascono più ricche di stelle rispetto al normale. Il rapporto piccole-grandi è quindi solo circa 50 a 1. "In  altre parole, abbiamo utilizzato per stimare il numero di piccole  stelle di recente formazione, un indice di gran lunga troppo alto", spiega il  dottor Carsten Weidner.
I  ricercatori di Bonn e di St. Andrews hanno corretto i tassi di nascita  secondo le previsioni della teoria dell'affollamento stellare. Con un risultato incoraggiante, sono arrivati al numero delle stelle che si vedono oggi.
Il loro studio apparirà nel prossimo numero del mensile Avvisi della Royal Astronomical Society.
A cura di Arthur McPaul

Nessun commento:
Posta un commento