sabato 6 novembre 2010

Ammassi di galassie rivelati dalle "ombre cosmiche"



Dieci ”nuovi” ammassi di galassie massicce quelli scoperti da un gruppo internazionale di astrofisici facenti capo alla Rutgers University e pubblicata sul numero di novembre della rivista The Astrophisucal Journal. La scoperta è stata possibile grazie ad una ampia e uniforme osservazione del cielo dall’emisfero meridionale.

L’osservazione è stata condotta usando una particolare tecnica che mira a rilevare le “ombre” degli ammassi di galassie proiettate sulla radiazione cosmica di fondo nelle microonde, una “reliquia” del Big Bang che ha dato i natali all’Universo.

Nella foto di apertura: Quattro immagini dell'Atacama Cosmology Telescope (ACT) di radiazione cosmica di fondo. In alto, con i colori blu scuro sono indicate le "ombre" degli ammassi di galassie. Qui di seguito, quattro immagini ottiche degli ammassi di galassie, con linee di contorno bianco corrispondente ai livelli di intensità di radiazione cosmica nelle immagini ACT. (Credit: Riga superiore: Tobias Matrimonio, Johns Hopkins University, Princeton University. In basso: Felipe Menanteau, Rutgers University).


La ricerca, che ha visto partecipi, oltre gli scienziati della Rutgers, anche gli astronomi della Pontificia Cattolica Università del Cile, ha avuto inizio nel 2008, con un nuovo radiotelescopio sito nel deserto di Acatama in Cile, l’Acatama Cosmology Telescope capace di cogliere le millimetriche lunghezze d’onda radio rilevando immagini altrimenti invisibili della radiazione cosmica di fondo e sfruttando il cosiddetto effetto “Sunyaev-Zel’dovich” (SZ), una traccia inconfondibile da essi lasciata sulla radiazione di fondo cosmico diffusa..

“Queste innovative osservazioni hanno quindi permesso di rilevare questi ammassi di galassie massicce, dando un nuovo obiettivo da puntare agli astronomi”, dice Felipe Menanteau, un ricercatore in fisica e astronomia della Scuola di Arte e Scienze, a Rutgers.

I teorici Rashid Sunyaev e Yakov Zel'dovich avevano predetto il fenomeno dell'ombra già 40 anni fa, oggi conosciuto come l'effetto Zel'dovich Sunyaev, o effetto SZ.
Poco dopo la loro predizione il fenoneno si è verificato osservando le ombre precedentemente note di ammassi di galassie. La maggiore sensibilità e risoluzione dell'ACT rende ora più pratico per gli astronomi invertire la procedura, per ricercare la radiazione cosmica di fondo delle ombre che indicano la presenza di distretti invisibili.

"Le 'ombre che l'ACT ha rivelato non sono ombre nel senso tradizionale, in quanto non sono causate da ammassi di galassie, bloccando la luce da un'altra fonte" ha detto Jack Hughes, professore di fisica e astronomia presso la Rutgers.
"Anzi, i gas caldi all'interno degli ammassi di galassie causano ad una piccola frazione della radiazione cosmica di fondo un passaggio ad energie più alte, che poi le fa apparire come ombre in una delle bande di osservazione di ACT".

"Sapevamo che l'esperimento stava avendo successo quando abbiamo potuto vedere i cluster giganti chiaramente, anche nelle immagini raw al telescopio", ha detto Menanteau.
"Le sfide tecniche coinvolte nello sfruttare la tecnica SZ sono scoraggianti, ed è fantastico vedere questo metodo di lavoro così bene", ha detto Priyamvada Natarajan, professore di astronomia e di fisica all'Università di Yale e cosmologo teorico non affiliato con lo studio. "il nostro obiettivo sarà costruire l'inventario dei cluster più massicci e lontani nel cosmo, che fornirà importanti vincoli sul modello cosmologico attualmente accettato. Personalmente sono felice di vedere il gran numero di cluster che l'ACT ci sta svelando"

La nuova scoperta offre agli astronomi e agli astrofisici di tutto il mondo un’ulteriore possibilità per comprendere la nascita dell’Universo e la sua evoluzione.


Adattato da INAF e Science Daily a cura di Arthur McPaul

Fonte: j http://www.sciencedaily.com/releases/2010/11/101101161907.htm





Nessun commento:

Posta un commento