
L'immagine in alto mostra una composizione di tutti gli attuali potenziali esopianeti candidati abitabili nel catalogo. Gli esopianeti sono classificati per somiglianza con la Terra dalla migliore alla peggiore, # 1 è il miglior candidato. Gli unici due esopianeti confermato nei dati sono HD 85512 b e Gliese 581 d, rispetto ai candidati del telescopio Keplero della NASA, che sono in attesa di conferma. Tutti i pianeti sono in scala con la Terra, Venere, Marte e Mercurio inclusi per il confronto (in basso a destra). La visualizzazione di ogni esopianeta è stato generato dal computer, secondo la migliore interpretazione effettuata dallo Scientific Exoplanet Renderer (SER).
La seguente lista mostra 16 possibili mondi abitabili, compresi gli esopianeti confermati e non confermati, classificati per somiglianza con la Terra utilizzando l'indice di somiglianza della Terra (ESI). L'ESI è una valutazione globale dei pianeti extrasolari basata sulle proprietà planetarie. Gli esopianeti necessitano di avere simile raggio, massa e temperatura della superficie della Terra.
La seguente lista mostra 16 possibili mondi abitabili, compresi gli esopianeti confermati e non confermati, classificati per somiglianza con la Terra utilizzando l'indice di somiglianza della Terra (ESI). L'ESI è una valutazione globale dei pianeti extrasolari basata sulle proprietà planetarie. Gli esopianeti necessitano di avere simile raggio, massa e temperatura della superficie della Terra.
#01

KOI-730 (CCI # 10227020) è una stella con un sistema planetario extrasolare scoperto dalla missione Kepler della NASA. Gli studi preliminari indicano che il sistema KOI-730 stelle è composto da 4 pianeti in orbita intorno alla stella. Questo sistema è stato inizialmente ritenuto contenere due pianeti in orbita intorno alla stella approssimativamente alla stessa distanza orbitale, ogni 9,8 giorni, con uno permanentemente chiuso di 60° dietro l'altro in uno dei due punti lagrangiani di Troia. I due co-pianeti orbitali si riteneva fossero bloccati in risonanze di moto medio con gli altri due pianeti, in risonanza 6:4:4:3.
Questo sarebbe stato il primo esempio noto di pianeti co-orbitali. Tuttavia lo studio approfondito del sistema ha rivelato una configurazione alternativa, con i quattro pianeti che hanno periodi orbitali nel rapporto 8:6:4:3 in modo meglio supportato dai dati. Questa configurazione non contiene quindi pianeti co-orbitali. I pianeti hanno rispettivamente raggi 1.8, 2.1, 2.8, e 2.4 raggi terrestri con periodi orbitali di 7,4, 9,8, 14,8, e 19,7 giorni.
Questo sarebbe stato il primo esempio noto di pianeti co-orbitali. Tuttavia lo studio approfondito del sistema ha rivelato una configurazione alternativa, con i quattro pianeti che hanno periodi orbitali nel rapporto 8:6:4:3 in modo meglio supportato dai dati. Questa configurazione non contiene quindi pianeti co-orbitali. I pianeti hanno rispettivamente raggi 1.8, 2.1, 2.8, e 2.4 raggi terrestri con periodi orbitali di 7,4, 9,8, 14,8, e 19,7 giorni.
#02

#03

#04

#05

#06

#07

#08

#09

#10

#11

#12

#13

#14

#15

#16

La lista degli esopianeti abitabili confermati comprende solo, HD 85512 b e Gliese 581 d, che sono potenzialmente abitabile. Sono elencati dal migliore al peggiore per somiglianza con la Terra utilizzando l'indice di somiglianza della Terra (ESI). Terra e Marte sono elencati per il confronto. Tutti loro sono pianeti "caldi" perché orbitano attorno alla loro stella madre nella zona abitabile, la regione dove l'acqua liquida è possibile. Le temperature delle superfici reali possono andare dal caldo al gelo, ma ancora potenzialmente abitabili, almeno per la vita microbica. HD 85512 b di classe T e Gliese 581d di classe P Classe che suggerisce cche potrebbe essere abitabile solo per la vita microbica. Solo gli esopianeti di Classe M sono potenzialmente abitabili di vita complessa (con temperature superficiali tra 0 e 50 ° C). Le metriche di abitabilità qui utilizzate solo in considerazione della possibilità per la vita di superficie, così come la conosciamo e non per qualsiasi vita potenziale del sottosuolo ma Europa, Titano, Encelado non sono inclusi. Le rappresentazioni delle immagini dei pianeti sono in scala.




Traduzione a cura di Arthur Mcpaul
Fonte:
http://phl.upr.edu/projects/habitable-exoplanets-catalog/results
Nessun commento:
Posta un commento