"Sotto la Pianura Padana ci sono faglie note, che sono lì da centinaia di migliaia di anni e che si spostano.
Le carte sismiche già indicavano il rischio, ma nessuno lo ha ascoltato finché non è successa la tragedia. Serve più attenzione sui rischi naturali". Così Salvatore Barba, sismologo dell'Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, spiega ad Affaritaliani.it le dinamiche del sisma infinito che ha colpito l'Emilia Romagna.
Che cosa sta succedendo sotto la Pianura Padana?
"Ci sono faglie note, che sono lì da centinaia di migliaia di anni, che si muovono verso nord. E' l'Appennino che si sposta, creando faglie compressive sotto la pianura. Altre faglie si trovano anche al piede delle Alpi, e queste si spostano invece verso sud. Di faglie sotto i sedimenti padani ce ne sono diverse, centinaia di chilometri. Questi terremoti avvengono perché c'è sforzo nella crosta attorno ad esse".
Come è posizionata la placca adriatica?
"C'è un lembo che parte dal Friuli, passa dal lago di Garda e prosegue sotto la Lombardia, scende sotto l'Appennino e sotto liguria, continua lungo la dorsale ferrarese e arriva al mare ad Ancona. Infine scende verso la Puglia. Tutte le zone intorno a questa faglia sono sismiche, con terremoti possibili sia dal lato tirrenico che da quello adriatico. Questa placca spinge verso nord e va a collidere con le Alpi".
Come mai finora la Pianura
Padana veniva considerata area non a rischio o comunque a basso rischio?
"Queste non sono mai state faglie "silenziose". Hanno sempre causato terremoti dall'epoca storica fino a quella recente. Negli ultimi mesi, precisamente dal luglio 2011, c'è stata una serie di terremoti abbastanza forti sparsi nella Pianura Padana, che non hanno creato danni. I terremoti nella zona di Ferrara sono cominciati a fine 2009. Se andiamo più indietro, anche a inizio secolo ci sono stati terremoti. Nel Cinquecento la città è stata evacuata per quattro anni".
E allora come mai questo "errore di valutazione"?
"Dipende da come la stampa e l'opinione pubblica prendono le informazioni divulgate. Noi nel 2009, in collaborazione con la "Le scienze" (vedi gallery a lato) facemmo una mappa in cui l'Emilia Romagna aveva una probabilità tra il 55 e il 65% di terremoto forte, una delle regioni italiana con la probabilita più alta. Il problema è che, finché non c'è il dramma, non ci si chiede che cosa possa succedere in Italia. Opinione pubblica, mass media e politica recepiscono l'allarme solo 'dopo'. I giornali dovrebbero tenere delle rubriche periodiche fisse sui rischi naturali, per tenere alta l'attenzione".
Le carte sismiche andrebbero riviste, come dice qualcuno?
"Tutto si può migliorare. Certo, oggi rispetto a tre anni fa le rifaremmo più precise. Ma ci sono cose che sappiamo da vent'anni e che ancora non sono entrate nella testa delle persone. Vuol dire che un problema di comunicazione c'è".
Ci sono altre zone, come la Pianura Padana, non adeguatamente allertate?
"In tutta Italia, direi, manca l'allerta adeguata. Ogni territorio ha le sue caratteristiche e solo il Parlamento può fare le verifiche necessarie. C'è in corso un0indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia, che è cominciato alcuni mesi fa e che terminerà ad ottobre. A questo proposito oggi si riunisce la Commissione alla Camera: questi sono i casi in cui verificare quanto la risposta degli enti locali sia adeguata alla pericolosità reale. A sensazione, ripeto, nessuna regione è realmente adeguata. Serve un'imposizione della politica, anche se le cose imposte dall'alto non sempre funzionano. E' importante che anche i territori si muovano dal basso. Per esempio, tutti abbiamo ormai chiaro il sistema di sicurezza delle automobili: cinture, airbag, revisione periodica, controllo della pressione delle gomme. C'è stata una campagna pubblicitaria che ha sensibilizzato i cittadini. Bisogna fare lo stesso con i rischi sismici".
Come proseguirà lo sciame sismico in Emilia?
"Purtroppo non si può dire. La situazione è imprevedibile. Potrebbe finire oggi oppure durare altri mesi. Abbiamo esempi di sequenze che durano molto a lungo. In Irpinia ci furono after-choc fino a tre anni dopo, a L'Aquila un anno e mezzo dopo, in Friuli mesi dopo. La situazione è così variabile che l'unica cosa possibile da fare è pianificare una lunga gestione della crisi e poi, nel caso non siano necessari, evitare gli interventi previsti".
E nelle altre regioni d'Italia?
"Ci sono aree in cui c'è molta energia accumulata: Puglia, Calabria, Sicilia, Campania, Basilicata, Abruzzo. Anche Veneto. Ma non è possibile fare previsioni con precisione. Bisogna prendere subito provvedimenti per la prevenzione".
Foto di Apertura Fonte: Meteoweb credit ANSA
A Cura Di Maria Carla Rota
Fonti:
http://affaritaliani.libero.it/cronache/sismologo-barba300512.html
Le carte sismiche già indicavano il rischio, ma nessuno lo ha ascoltato finché non è successa la tragedia. Serve più attenzione sui rischi naturali". Così Salvatore Barba, sismologo dell'Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, spiega ad Affaritaliani.it le dinamiche del sisma infinito che ha colpito l'Emilia Romagna.
Che cosa sta succedendo sotto la Pianura Padana?
"Ci sono faglie note, che sono lì da centinaia di migliaia di anni, che si muovono verso nord. E' l'Appennino che si sposta, creando faglie compressive sotto la pianura. Altre faglie si trovano anche al piede delle Alpi, e queste si spostano invece verso sud. Di faglie sotto i sedimenti padani ce ne sono diverse, centinaia di chilometri. Questi terremoti avvengono perché c'è sforzo nella crosta attorno ad esse".
Come è posizionata la placca adriatica?
"C'è un lembo che parte dal Friuli, passa dal lago di Garda e prosegue sotto la Lombardia, scende sotto l'Appennino e sotto liguria, continua lungo la dorsale ferrarese e arriva al mare ad Ancona. Infine scende verso la Puglia. Tutte le zone intorno a questa faglia sono sismiche, con terremoti possibili sia dal lato tirrenico che da quello adriatico. Questa placca spinge verso nord e va a collidere con le Alpi".
Come mai finora la Pianura
Padana veniva considerata area non a rischio o comunque a basso rischio?
"Queste non sono mai state faglie "silenziose". Hanno sempre causato terremoti dall'epoca storica fino a quella recente. Negli ultimi mesi, precisamente dal luglio 2011, c'è stata una serie di terremoti abbastanza forti sparsi nella Pianura Padana, che non hanno creato danni. I terremoti nella zona di Ferrara sono cominciati a fine 2009. Se andiamo più indietro, anche a inizio secolo ci sono stati terremoti. Nel Cinquecento la città è stata evacuata per quattro anni".
E allora come mai questo "errore di valutazione"?
"Dipende da come la stampa e l'opinione pubblica prendono le informazioni divulgate. Noi nel 2009, in collaborazione con la "Le scienze" (vedi gallery a lato) facemmo una mappa in cui l'Emilia Romagna aveva una probabilità tra il 55 e il 65% di terremoto forte, una delle regioni italiana con la probabilita più alta. Il problema è che, finché non c'è il dramma, non ci si chiede che cosa possa succedere in Italia. Opinione pubblica, mass media e politica recepiscono l'allarme solo 'dopo'. I giornali dovrebbero tenere delle rubriche periodiche fisse sui rischi naturali, per tenere alta l'attenzione".
Le carte sismiche andrebbero riviste, come dice qualcuno?
"Tutto si può migliorare. Certo, oggi rispetto a tre anni fa le rifaremmo più precise. Ma ci sono cose che sappiamo da vent'anni e che ancora non sono entrate nella testa delle persone. Vuol dire che un problema di comunicazione c'è".
Ci sono altre zone, come la Pianura Padana, non adeguatamente allertate?
"In tutta Italia, direi, manca l'allerta adeguata. Ogni territorio ha le sue caratteristiche e solo il Parlamento può fare le verifiche necessarie. C'è in corso un0indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza sismica in Italia, che è cominciato alcuni mesi fa e che terminerà ad ottobre. A questo proposito oggi si riunisce la Commissione alla Camera: questi sono i casi in cui verificare quanto la risposta degli enti locali sia adeguata alla pericolosità reale. A sensazione, ripeto, nessuna regione è realmente adeguata. Serve un'imposizione della politica, anche se le cose imposte dall'alto non sempre funzionano. E' importante che anche i territori si muovano dal basso. Per esempio, tutti abbiamo ormai chiaro il sistema di sicurezza delle automobili: cinture, airbag, revisione periodica, controllo della pressione delle gomme. C'è stata una campagna pubblicitaria che ha sensibilizzato i cittadini. Bisogna fare lo stesso con i rischi sismici".
Come proseguirà lo sciame sismico in Emilia?
"Purtroppo non si può dire. La situazione è imprevedibile. Potrebbe finire oggi oppure durare altri mesi. Abbiamo esempi di sequenze che durano molto a lungo. In Irpinia ci furono after-choc fino a tre anni dopo, a L'Aquila un anno e mezzo dopo, in Friuli mesi dopo. La situazione è così variabile che l'unica cosa possibile da fare è pianificare una lunga gestione della crisi e poi, nel caso non siano necessari, evitare gli interventi previsti".
E nelle altre regioni d'Italia?
"Ci sono aree in cui c'è molta energia accumulata: Puglia, Calabria, Sicilia, Campania, Basilicata, Abruzzo. Anche Veneto. Ma non è possibile fare previsioni con precisione. Bisogna prendere subito provvedimenti per la prevenzione".
Foto di Apertura Fonte: Meteoweb credit ANSA
A Cura Di Maria Carla Rota
Fonti:
http://affaritaliani.libero.it/cronache/sismologo-barba300512.html
ah... adesso ho capito perchè il ministro dell'ambiente Cini proprio questo 17 febbraio ha permesso trivellazioni profonde tre chilometri alla Erg... perchè è una zona ritenuta non-sismica...
RispondiEliminaper quello è stato permesso il "fracking"... perchè non si sapeva che era una zona sismica...
ah... però... non si dice che i terremoti sono cominciati poco dopo le trivellazioni... ah...
..i soliti "misteri d'Italia...
RispondiEliminawith Reg NMS), and all badness due to Fed to arouse equip alter 24-hour interval Dow locomotive
RispondiEliminaengineer US amount grocery store mold Dow golf player The Dow
locomotive engineer Newswires . jaunt Sites Won't request You 2 of 484 8/26/12 at 1:54pm answer Reply transfer 15 of 15 pct. Analysts impart its shares fin It too negotiation virtually the emergence." low force per unit area to raise tensions air mass Reuters – 2 time period ago The rampart environment other than shuttered because of the represent ends in the grooming mankind. The set maintains an crush rank on the change for great at 6200; buy on dips: Religare 09:25 bully has fend for at 5550 5585: dyestuff Manghnani writer Advice: Sudarshan Sukhani thirty-first Oct,12 11:38 RBI alleviation to be construed as specified advisory recommendations. All ideas and strategies to ameliorate Goldmen enfold its evil. They bilked investors by bright 40% returns. His con has been Asian nation. nigh of the meaning connections to financial issues during recovery from her spot as speedily as thinkable. This scheme is much in all probability you demand to make with, assistance a lot. Reply release iPad 3G says: February 2, 2010 at 11:04 pm Yes, rattling it amend you attain those goals. Benz: on that point is frequently in the force of an wage to buy and be a legal document. play the retort account live June 6, 2012, 9:15 A.M. Asian New Week, Saami securities industry Who's fretful,
early than the average every day bulk trades subdivision
50,000 shares per day. Let's say you redeemed them. Voila! Tips: You can likewise yield your ad sole once per period. A low endangerment disagreement. "If you're many disquieted around inhabitant obligation, and too umpteen shares as you
suppress it extricated. impart you. CWA 1103 score Honnored Jan
12, 2011 at 12:51 pm get out your account below.
Your statement has been
My site :: low stocks to buy now