Per la prima volta, gli astronomi hanno potuto seguire direttamente il  moto di un pianeta extrasolare che si muove da un lato all'altro della  sua stella.  Il pianeta possiede più piccola orbita di tutti i pianeti  extrasolari fino ad ora  ripresi direttamente, ad una distanza simile a  quella Saturno dal Sole. Gli scienziati credono che esso potrebbe  essersi formato in modo simile ai pianeti giganti del nostro Sistema Solare. Poiché la stella è così giovane, questa scoperta dimostra che i  pianeti giganti gassosi si possono formare all'interno di dischi  protoplanetari solo in pochi milioni di anni.
La stella Beta Pictoris ha una età di soli 12 milioni di anni ed è del  75% più massiccia del Sole.  Si trova a circa 60 anni luce di distanza  nella costellazione del Pittore, ed è uno degli esempi più noti di una  stella circondata da un disco di detriti polverosi. [Credit: ESO /  Digitized Sky Survey 2]
Precedenti osservazioni hanno mostrato una curvatura del disco, un disco  secondario inclinato e comete in caduta verso la stella. "Quelli erano segni indiretti, ma che rivelavano la forte presenza di un  pianeta che ora è stato confermato definitivamente", spiega il team  leader Anne-Marie Lagrange.
"Poiché la stella è così giovane, i nostri risultati dimostrano che i  pianeti giganti si possono formare nei dischi in pochi milioni di anni".
Recenti osservazioni hanno dimostrato che i dischi attorno alle stelle  giovani si disperdono entro pochi milioni di anni e che la formazione di  pianeti giganti deve avvenire più velocemente di quanto si pensasse.  Beta Pictoris è oggi la prova evidente che questo è davvero possibile.
Il team ha utilizzato il CONICA, uno strumento NAOS (o NACO)  montato su  un telescopio di 8,2 metri dell'ESO's Very Large Telescope (VLT), per  studiare Beta Pictoris nel 2003, 2008 e 2009. Nel 2003 fu notata una  fonte debole all'interno del disco,  ma non è stato possibile escludere  la possibilità remota che si trattasse di una stella di fondo. Nelle  nuove immagini riprese nel 2008 e nella primavera del 2009 la fonte era  scomparsa.
Le osservazioni più recenti, scattate durante l'autunno 2009, hanno  rivelato che l'oggetto sul lato opposto del disco si nascondere dietro o  davanti alla stella (nel qual caso è nascosto nel bagliore della  stella). Ciò ha confermato che la fonte era effettivamente un pianeta  extrasolare  in orbita attorno alla sua stella ospite. Ha anche fornito  spunti nella dimensione della sua orbita intorno alla stella.
Le immagini sono disponibili per dieci pianeti extrasolari circa, e il  pianeta intorno a Beta Pictoris (designato "Beta Pictoris b") è la più  piccola orbita conosciuta finora. Si trova a una distanza compresa tra 8  e 15 volte la distanza Terra-Sole,  (8-15 Unità Astronomiche) che è  circa la distanza di Saturno dal sole.
"Il breve periodo del pianeta ci permetterà di registrare l'orbita  completa entro forse 15-20 anni, e ulteriori studi di Beta Pictoris b  forniranno preziose intuizioni sulla fisica e la chimica dell'atmosfera  di un pianeta gigante giovane", spiega lo studente ricercatore Mickael  Bonnefoy.
Il pianeta ha una massa di circa nove masse quella di Giove e la massa e  la posizione giusta per spiegare la curvatura osservata nelle parti  interne del disco. Questa scoperta ha quindi una certa somiglianza con  la previsione dell 'esistenza di Nettuno dagli astronomi Adams e Le  Verrier nel 19 ° secolo, sulla base delle osservazioni dell'orbita di  Urano.
Questo immagine mostra la luce riflessa del disco di polveri, come fu  rilevata nel 1996 dallo strumento ADONIS su un telescopio di 3,6 metri  dell'ESO. Nella parte centrale, sono mostrate le osservazioni ottenute  nel 2003 e nell'autunno 2009 con il NACO . E' iniltre indicata la  possibile orbita possibile del pianeta anche se con un angolo di  inclinazione esagerato. Credit: ESO / A.-M. Lagrange
"Assieme ai pianeti trovati intorno a giovani stelle massicce come  Fomalhaut HR8799, l'esistenza di Beta Pictoris b suggerisce che un  super-giove potrebbe essere un frequente sottoprodotto  di formazione  attorno a stelle più massicce", spiega Gael Chauvin, un membro della  squadra.
Tali pianeti disturbano i dischi intorno alle loro stelle, con strutture  che dovrebbero essere facilmente osservabile con l'Atacama Large  Millimeter / submillimetrica Array (ALMA), il telescopio rivoluzionario  in costruzione presso l'ESO assieme ai partner internazionali.
Pochi altri candidati planetari sono stati ripresi, ma sono tutti  situate più lontano dalla loro stella ospite rispetto a Beta Pictoris b.  Se si trova nel sistema solare, tutti si sdraiava vicino o oltre  l'orbita di più lontano pianeta, Nettuno. La formazione dei processi di  questi pianeti lontani possono essere molto diverse da quelle del nostro  sistema solare e in Beta Pictoris.
"Le recenti immagini dirette di pianeti extrasolari (molte provenienti  dal VLT), illustrano la diversità dei sistemi planetari, tra questi, Beta Pictoris b è il caso più promettente di un pianeta che  potrebbe essersi formato nello stesso modo dei pianeti giganti del  nostro Sistema Solare" dice Lagrange.
Il video
Fonte:http://www.astrobio.net/pressrelease/3523/exoplanet-caught-on-the-move
a cura di Arthur McPaul
 



 
 
Salve, ho scoperto il blog per caso, davvero i più vivi complimenti!
RispondiEliminaL'ho già messo tra i miei preferiti!
Michele