Una nuova immagine dal telescopio APEX (Atacama Pathfinder Experiment) in Cile mostrano un filamento sinuoso di polvere cosmica, lungo più di dieci anni luce. Stelle neonate vi si nascondo all'interno e dense nubi di gas sono sull'orlo del collasso, pronte per formare ancora nuove stelle. È una delle regioni di formazione stellare più vicine a noi. I grani di polvere cosmica sono così freddi che osservazioni a lunghezze d'onda del millimetro, come quelle realizzate dalla camera LABOCA sul telescopio APEX sono necessarie per rivelare il loro tenue bagliore.
La Nube Molecolare del Toro, nella costellazione omonima, si trova a circa 450 anni luce dalla Terra. Questa immagine mostra due parti di una lunga struttura filamentosa, note come Barnard 211 e Barnard 213. I loro nomi derivano dall'atlante fotografico dei "segni scuri nel cielo" (On the dark markings of the sky), compilato da Edward Emerson Barnard nel 20esimo secolo. In luce visibile queste regioni appiono come nastri scuri, privi di stelle. Barnard correttamente interpretò questo aspetto come dovuto alla presenza di "materia spaziale che assorbe la luce".
Oggi sappiamo che queste macchie scure sono effettivamente nebi di gas interstellare e grani di polvere. I grani di polvere -- particelle minuscole simili a fuliggine e sabbia finissima -- assorbono la luce visibile, impedendoci di vedere il ricco campo stellato al di là della nube. La Nube Molecolare del Toro è particolarmente scura nella banda visibile, poichè non è illuminata da stelle massicce, come accade in altre regioni di formazione stellare comela Nebulosa di Orione (si veda per esempio eso1103). I grani di polvere stessi emettono debolmente a causa del calore ma, poichè sono molto freddi, circa -260 gradi C, questa emissione può essere vista solo a lunghezze d'onda molto più lunghe di quelle della luce visibile, dell'ordine del millimetro (si veda l'immagine eso1209b e il confronto con eso1209ea, muovendo il mouse sull'immagine, per evidenziare come nella banda millimetrica la regione sia brillante e scura invece in luce visibile).
Queste nubi di gas e polvere non sono solamente un ostacolo per gli astronomi che vogliono osservare le stelle oltre la nube, ma sono esse stesse il luogo di nascita di nuove stelle. Quando le nubi collassano sotto la spinta della propria gravità, si frammentano: all'interno di questi grumi si formano nuclei densi, in cui l'idrogeno gassoso diventa sufficientemente denso e caldo da iniziare le reazioni di fusione, e così è nata una nuova stella. La nascita delle stelle è dunque velata da un bozzolo di polvere densa, che impedisce le osservazioni nella lunghezza d'onda visibile. Questo è il motivo per cui le osservazioni a lunghezze d'onda maggiore, come nella banda millimetrica, sono fondamentali per comprendere i primi stadi della formazione delle stelle.
La porzione in alto a destra del filamento qui mostrato è Barnard 211, mentre la parte in basso a sinistra è Barnard 213. Le osservazioni in banda millimetrica della camera LABOCA sul telescopio APEX mostrano il bagliore dei grani di polvere cosmica in toni aranciati sovrapposti sull'immagine in luce visibile della regione che mostra il ricco sfondo di stelle. La stella brillante sopra il filamento è φ Tauri, mentre quella parzialmente visibile al bordo sinistro dell'immagine è HD 27482. Entrambe le stelle sono più vicine a noi rispetto al filamento e non sono associate ad esso.
Le osservazioni mostrano che Barnard 213 si è già frammentata in nuclei densi -- come dimostrano i grumi di polvere brillanti -- e la formazione stellare si è già realizzata. Invece, Barnard 211 è in una fase precedente dell'evoluzione: il collasso e la frammentazione sono ancora in corso e porteranno in futuro alla formazione di stelle. Questa regione è perciò un sito eccellente per studiare come i "segni scuri nel cielo" di Barnard svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo della vita delle stelle.
Le osservazioni sono state realizzate da Alvaro Hacar (Observatorio Astronómico Nacional-IGN, Madrid, Spagna) e collaboratori. La camera LABOCA è montata sul telescopio APEX da 12 metri, sulla piana di Chajnantor nelle Ande cilene, ad un'altitudine di 5000 metri. APEX è un precursore del telescopio submillimetrico di nuova generazione, ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) in costruzione nella piana.
Ulteriori Informazioni
APEX è una collaborazione tra il Max-Planck-Institut für Radioastronomie (MPIfR), l'Onsala Space Observatory (OSO), e l'ESO. La gestione del telescopio è affidata all'ESO.
ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, una struttura osservativa astronomica internazionale, è costruita in partnership tra Europa, Nord America e Asia Orientale in cooperazione con la Repubblica del Cile. La costruzione e la gestione di ALMA sono condotte dall'ESO per conto dell'Europa, dall'NRAO (National Radio Astronomy Observatory) per conto del Nord America e dal NAOJ (National Astronomical Observatory of Japan) per conto dell'Asia Orientale. Il JAO (Joint ALMA Observatory) garantisce una guida e gestione unica alla costruzione, alla verifica e alla gestione di ALMA.
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Fonte:
http://www.eso.org/public/italy/news/eso1209/
La Nube Molecolare del Toro, nella costellazione omonima, si trova a circa 450 anni luce dalla Terra. Questa immagine mostra due parti di una lunga struttura filamentosa, note come Barnard 211 e Barnard 213. I loro nomi derivano dall'atlante fotografico dei "segni scuri nel cielo" (On the dark markings of the sky), compilato da Edward Emerson Barnard nel 20esimo secolo. In luce visibile queste regioni appiono come nastri scuri, privi di stelle. Barnard correttamente interpretò questo aspetto come dovuto alla presenza di "materia spaziale che assorbe la luce".
Oggi sappiamo che queste macchie scure sono effettivamente nebi di gas interstellare e grani di polvere. I grani di polvere -- particelle minuscole simili a fuliggine e sabbia finissima -- assorbono la luce visibile, impedendoci di vedere il ricco campo stellato al di là della nube. La Nube Molecolare del Toro è particolarmente scura nella banda visibile, poichè non è illuminata da stelle massicce, come accade in altre regioni di formazione stellare comela Nebulosa di Orione (si veda per esempio eso1103). I grani di polvere stessi emettono debolmente a causa del calore ma, poichè sono molto freddi, circa -260 gradi C, questa emissione può essere vista solo a lunghezze d'onda molto più lunghe di quelle della luce visibile, dell'ordine del millimetro (si veda l'immagine eso1209b e il confronto con eso1209ea, muovendo il mouse sull'immagine, per evidenziare come nella banda millimetrica la regione sia brillante e scura invece in luce visibile).
Queste nubi di gas e polvere non sono solamente un ostacolo per gli astronomi che vogliono osservare le stelle oltre la nube, ma sono esse stesse il luogo di nascita di nuove stelle. Quando le nubi collassano sotto la spinta della propria gravità, si frammentano: all'interno di questi grumi si formano nuclei densi, in cui l'idrogeno gassoso diventa sufficientemente denso e caldo da iniziare le reazioni di fusione, e così è nata una nuova stella. La nascita delle stelle è dunque velata da un bozzolo di polvere densa, che impedisce le osservazioni nella lunghezza d'onda visibile. Questo è il motivo per cui le osservazioni a lunghezze d'onda maggiore, come nella banda millimetrica, sono fondamentali per comprendere i primi stadi della formazione delle stelle.
La porzione in alto a destra del filamento qui mostrato è Barnard 211, mentre la parte in basso a sinistra è Barnard 213. Le osservazioni in banda millimetrica della camera LABOCA sul telescopio APEX mostrano il bagliore dei grani di polvere cosmica in toni aranciati sovrapposti sull'immagine in luce visibile della regione che mostra il ricco sfondo di stelle. La stella brillante sopra il filamento è φ Tauri, mentre quella parzialmente visibile al bordo sinistro dell'immagine è HD 27482. Entrambe le stelle sono più vicine a noi rispetto al filamento e non sono associate ad esso.
Le osservazioni mostrano che Barnard 213 si è già frammentata in nuclei densi -- come dimostrano i grumi di polvere brillanti -- e la formazione stellare si è già realizzata. Invece, Barnard 211 è in una fase precedente dell'evoluzione: il collasso e la frammentazione sono ancora in corso e porteranno in futuro alla formazione di stelle. Questa regione è perciò un sito eccellente per studiare come i "segni scuri nel cielo" di Barnard svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo della vita delle stelle.
Le osservazioni sono state realizzate da Alvaro Hacar (Observatorio Astronómico Nacional-IGN, Madrid, Spagna) e collaboratori. La camera LABOCA è montata sul telescopio APEX da 12 metri, sulla piana di Chajnantor nelle Ande cilene, ad un'altitudine di 5000 metri. APEX è un precursore del telescopio submillimetrico di nuova generazione, ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) in costruzione nella piana.
Ulteriori Informazioni
APEX è una collaborazione tra il Max-Planck-Institut für Radioastronomie (MPIfR), l'Onsala Space Observatory (OSO), e l'ESO. La gestione del telescopio è affidata all'ESO.
ALMA, l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, una struttura osservativa astronomica internazionale, è costruita in partnership tra Europa, Nord America e Asia Orientale in cooperazione con la Repubblica del Cile. La costruzione e la gestione di ALMA sono condotte dall'ESO per conto dell'Europa, dall'NRAO (National Radio Astronomy Observatory) per conto del Nord America e dal NAOJ (National Astronomical Observatory of Japan) per conto dell'Asia Orientale. Il JAO (Joint ALMA Observatory) garantisce una guida e gestione unica alla costruzione, alla verifica e alla gestione di ALMA.
Nel 2012 cade il 50o anniversario della fondazione dell'ESO (European Southern Observatory, o Osservatorio Australe Europeo). L'ESO è la principale organizzazione intergovernativa di Astronomia in Europa e l'osservatorio astronomico più produttivo al mondo. È sostenuto da 15 paesi: Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, e Svizzera. L'ESO svolge un ambizioso programma che si concentra sulla progettazione, costruzione e gestione di potenti strumenti astronomici da terra che consentano agli astronomi di realizzare importanti scoperte scientifiche. L'ESO ha anche un ruolo di punta nel promuovere e organizzare la cooperazione nella ricerca astronomica. L'ESO gestisce tre siti osservativi unici al mondo in Cile: La Silla, Paranal e Chajnantor. Sul Paranal, l'ESO gestisce il Very Large Telescope, osservatorio astronomico d'avanguardia nella banda visibile e due telescopi per survey. VISTA, il più grande telescopio per survey al mondo, lavora nella banda infrarossa mentre il VST (VLT Survey Telescope) è il più grande telescopio progettato appositamente per produrre survey del cielo in luce visibile. L'ESO è il partner europeo di un telescopio astronomico di concetto rivoluzionario, ALMA, il più grande progetto astronomico esistente. L'ESO al momento sta progettando l'European Extremely Large Telescope o E-ELT (significa Telescopio Europeo Estremamente Grande), della classe dei 40 metri, che opera nell'ottico e infrarosso vicino e che diventerà "il più grande occhio del mondo rivolto al cielo".
Fonte:
http://www.eso.org/public/italy/news/eso1209/
Nessun commento:
Posta un commento