mercoledì 3 agosto 2011

Nemesis Non Esiste?




Che probabilità ha la Terra di essere colpita da un asteroide o una cometa ora, rispetto a 20 milioni di anni fa?

Diversi studi hanno affermato di aver scoperto delle variazioni periodiche che aumentano e diminuiscono in modo regolare nel corso dei milioni di anni.
Ora una nuova analisi di Coryn Bailer-Jones del Max Planck Institute for Astronomy (MPIA), pubblicata nella Nota mensile della Royal Astronomical Society, ha mostrato i modelli periodici privi di artefatti statistici. I suoi risultati indicherebbero sia che la Terra ha più probabilità di subire un impatto importante oggi come in passato, sia che c'è stato un leggero aumento di impatti negli ultimi 250 milioni di anni.

Gli impatti giganti sono causati da comete o asteroidi che sono stati collegati a diversi eventi di estinzione di massa sulla Terra, il più famoso noto causó la scomparsa dei dinosauri circa 65 milioni di anni fa.
Quasi 200 crateri identificabili sulla superficie terrestre, alcuni di centinaia di chilometri di diametro, sono la testimonianza di queste collisioni catastrofiche.

Comprendere il modo in cui i tassi di impatto siano variati nel corso del tempo non è solo una questione accademica. È un ingrediente importante per gli scienziati che stimano il rischio di catastrofici impatti cosmici.

Dalla metà degli anni '80, un certo numero di autori hanno affermato di aver identificato delle variazioni periodiche del tasso di impatto. Utilizzando i dati e le stime dell'età per diversi crateri, essi hanno ottenuto un andamento regolare in cui tra i 13 e i 50 milioni di anni vi è un'epoca con meno impatti succeduta da un epoca con un aumento dell'attività impatto, e così via.

Un meccanismo proposto per queste variazioni è il moto periodico del nostro Sistema Solare rispetto al piano principale della Via Lattea. Ciò potrebbe portare a differenze nel modo in cui l'influenza gravitazionale delle stelle vicine funge da rimorchiatore sugli oggetti nella nube di Oort, un serbatoio gigantesco di comete che forma un guscio intorno al Sistema Solare esterno. Le comete sarebbero indotte a lasciare la nube di Oort e a farsi strada nel Sistema Solare interno, potenzialmente anche verso una collisione con la Terra.

Una proposta più spettacolare postula l'esistenza di una stella compagna del Sole, non ancora rilevata, soprannominata "Nemesis". La sua orbita molto allungata, la porrebbe periodicamente più vicino alla nube di Oort, innescando ancora una volta un aumento del numero di comete verso la Terra.

Per gli autori Coryn-Bailer-Jones, questi risultati non sarebbero prove utili per scoprire fenomeni cosmici, ma insidie ​​sottili dei tradizionali ragionamenti statistici: Ci sarebbe una tendenza di alcuni scienziati a trovare un modello in natura che purtroppo non esiste, frugando in certe situazioni statistiche tradizionali che hanno particolare debolezza".
Ecco perché, per la loro analisi, Bailer-Jones hanno scelto un modo alternativo di valutazione probabilistica, dettatatistica bayesiana, che evita molte delle insidie ​​che ostacolano l'analisi tradizionale dei dati dei crateri da impatto.

Egli ha scoperto che semplici variazioni periodiche possono essere tranquillamente escluse. Invece, vi è una tendenza generale: in circa 250 milioni di anni fa, il tasso di impatto, come giudicato dal numero di crateri di diverse età, è aumentato costantemente.
Ci potrebbero essere due spiegazioni possibili per questa tendenza. I Crateri più piccoli si erodono più facilmente, e quelli più crateri vecchi hanno avuto più tempo per erodersi. La tendenza potrebbe semplicemente riflettere il fatto che i crateri più grandi sono più facili per noi da trovare rispetto a quelli più piccolii. "Se guardiamo solo crateri più grandi di 35 km e più giovani di 400 milioni di anni, che sono meno colpiti dall'erosione e dal riempimento, non troviamo alcuna tendenza in merito", spiega Bailer-Jones.

D'altra parte, almeno una parte del tasso crescente d'impatto potrebbe essere reale.
In realtà, ci sono analisi di crateri da impatto sulla Luna, dove non ci sono processi geologici naturali che portano al riempimento e all'erosione dei crateri, che puntano proprio verso tale tendenza.

Qualunque sia la ragione per la tendenza, semplici variazioni periodiche, come quelle causate da Nemesis sarebbero annullate e contestate dai risultati di Bailer-Jones: "Dai dati dei crateri non ci sono prove per sostenere l'esistenza di Nemesis. Ciò che rimane è l'intrigante questione del perché gli impatti sono diventati sempre più frequenti negli ultimi 250 milioni di anni," conclude.

Traduzione a cura di Arthur McPaul

Fonte: http://www.sciencedaily.com/releases/2011/08/110801094258.htm

Nessun commento:

Posta un commento