Grazie alle spettacolari e dettagliate riprese del telescopio spaziale
Hubble e della sonda Cassini gli scienziati stanno indagando come si
generano ed evolvono questi fenomeni sul pianeta gigante, scoprendo
similitudini e differenze rispetto a quelle che avvengono sulla Terra.
Gli astronomi sono da sempre affascinati dalle aurore che si verificano sul pianeta Saturno e spesso vengono pubblicate foto di questo fenomeno osservato per la prima volta nel 1979, quando Pioneer 11 fotografò i poli del pianeta illuminati in ultravioletto. Lo spettacolare fenomeno è frutto dell‘interazione tra la magnetosfera e la ionosfera. Mentre l‘Hubble Space Telescope della NASA, in orbita intorno alla Terra, è stato in grado di osservare le aurore settentrionali nelle lunghezze d’onda ultraviolette, la sonda Cassini della NASA, in orbita attorno a Saturno, ha ottenuto close-up
complementari della parte settentrionale, meridionale e della faccia
non visibile dalla Terra agli infrarossi, in luce visibile e nelle
lunghezze d’onda ultraviolette. Quello che è stato ottenuto è il
dettaglio di una coreografia unica ai due poli del sesto pianeta del
Sistema solare che mostra la complessità e la bellezza delle aurore.
A differenza della Terra, dove il magnifico spettacolo dura solo
poche ore, su Saturno l’aurora può brillare anche per diversi giorni. La
NASA, infatti, è stata in grado di osservare questo fenomeno dal 5 aprile 20 maggio 2013. Le immagini provenienti dall’UVIS
(spettrometro ultravioletto), montato su Cassini e ottenute da
un’insolita distanza ravvicinata, hanno fornito uno sguardo alle diverse
caratteristiche delle deboli emissioni su una scala di poche centinaia
di chilometri. Per gli esperti è ormai certo che il fenomeno sia legato
alle variazioni causate dal vento solare che entra nell’atmosfera di
Saturno: i gas fluorescenti presenti nell’alta atmosfera emettendo lampi
di luce a diverse lunghezze d’onda formando le aurore che circondano i
poli. Sempre più accreditata è, però, anche l’ipotesi che le aurore
siano provocate dal campo magnetico dei due poli del pianeta.
Nel video si vede anche una zona particolarmente luminosa dell’aurora
che ruota in sincronia con la luna di Saturno Mimas. In
precedenza altre immagini ottenute con l’UVIS avevano mostrato un punto
luminoso aurorale intermittente legato elettricamente alla luna
Encelado, un flusso di particelle cariche che viaggia dalla luna
ghiacciata a Saturno, interagendo con il suo intenso campo magnetico e
generando deboli aurore, un po’ come accade su Giove. I nuovi dati
suggeriscono, quindi, che anche un’altra luna è in grado di influenzare
lo spettacolo di luci su Saturno. ”Le immagini che abbiamo ottenuto sono
le migliori finora per quanto riguarda i rapidi cambiamenti nelle
emissioni aurorali”, ha detto Wayne Pryor, del Central Arizona College.
“Alcuni punti sono più luminosi e si accendono ad intermittenza nelle
immagini. Altre zone, invece, sono perennemente illuminate e ruotano
attorno al polo, ma più lentamente rispetto alla velocità di rotazione
di Saturno”, ha aggiunto.
I nuovi dati ottenuti da Cassini e da Hubble stanno aiutando gli
astronomi a risolvere anche alcuni misteri sulle atmosfere dei pianeti
giganti gassosi. “Gli scienziati si sono chiesti perché le zone alte
delle atmosfere di Saturno e degli altri giganti gassosi sono
riscaldate ben oltre quello che potrebbe essere normalmente previsto per
la loro distanza dal Sole”, ha detto Sarah Badman, ricercatrice per la
missione Cassini presso l’Università di Lancaster (Gb). “Guardando
questa sequenza di immagini, realizzata da diversi strumenti, capiamo
dove l’aurora colpisce e riscalda l’atmosfera”.
Attraverso i dati in luce visibile, invece, i ricercatori hanno potuto studiare i colori delle aurore. A differenza di quelle sulla Terra, che sono verdi nella parte bassa e rosse in alto, su Saturno sono rosse nella parte bassa e viola nella parte alta.
Come sul nostro Pianeta, le aurore possono essere a forma di tenda che
fluttua nel vento oppure a fiamma con le sembianze di fuoco che brilla
in lontananza. Può assumere anche l’aspetto di un bagliore diffuso o di
raggi isolati che si formano e scompaiono. Ma perché la differenza di
colore? Sulla Terra la colorazione dipende dalla presenza di molecole di
azoto e ossigeno eccitato, mentre su Saturno dalla presenza di molecole
di idrogeno eccitate (ciò vuol dire che assorbono radiazioni ed
emettono luce visibile). ”Ci aspettavamo di vedere un po’ di rosso nelle
aurore di Saturno, dato che l’idrogeno emette una luce rossa quando si
agita, ma sapevamo anche che potevano esserci variazioni di colore a
seconda delle energie delle particelle cariche che bombardano
l’atmosfera e della sua densità”, ha spiegato Ulyana Dyudina, del team
di imaging presso il California Institute of Technology, Pasadena,
California.
Un altro gruppo di ricercatori sta analizzando i dati raccolti nello
stesso periodo dai i due telescopi terrestri del W.M. Keck Observatory
alle Hawaii e dall’Infrared Telescope Facility della NASA. I risultati
aiuteranno a capire come le particelle vengono ionizzate (caricate)
nell’atmosfera alta di Saturno e li aiuterà a mettere in ordine un
decennio di osservazioni terrestri di Saturno in prospettiva, perché
possono vedere che cosa cosa disturba e interferisce nei dati che
provengono dall’atmosfera terrestre.
A cura di Elena Ferroni
A cura di Elena Ferroni
Stiamo cercando collaboratori
clicca qui e vai al sito di PRclick e inizia subito a lavorare da casa
Nessun commento:
Posta un commento