I dati di Voyager 1, ormai a più di 11 miliardi di miglia (18 miliardi chilometri) dal Sole, suggeriscono che sta diventare il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere lo spazio interstellare.
La ricerca che utilizza i dati di Voyager , pubblicata sulla rivista Science, fornisce nuovi dettagli sulla regione di spazio che la navicella attraverserà prima di lasciare l'eliosfera (la bolla intorno al nostro Sole), ed entrare nello spazio interstellare.
Tre documenti descrivono l'ingresso di Voyager 1 in una regione chiamata "autostrada magnetica", in cui è presente il più alto tasso di particelle cariche provenienti dall'eliosfera e la loro progressiva scomparsa.
Gli scienziati hanno visto due dei tre segni dell'arrivo interstellare che si aspettavano: le particelle cariche che scompaiono come rimpicciolite lungo il campo magnetico solare e i raggi cosmici extragalattici che entrano, ma gli scienziati non hanno ancora visto il terzo segno, un brusco cambiamento nella direzione del campo magnetico, che rivelerebbe la presenza del campo magnetico interstellare.
Ed Stone, scienziato del progetto Voyager al California Institute of Technology di Pasadena ha dichiarato: "Se osserviamo i raggi cosmici e i dati delle particelle energetiche in isolamento, si potrebbe pensare che Voyager abbia raggiunto lo spazio interstellare, ma il team ritiene che non sia ancora arrivato perché siamo ancora nel dominio del campo magnetico del Sole".
Gli scienziati non sanno esattamente quanto lontano Voyager 1 debba andare per raggiungere lo spazio interstellare. Si stima che possano essere richiesti diversi mesi, o addirittura anni, per arrivarci.
L'eliosfera si estende per almeno 8 miliardi miglia (13 miliardi km) al di là tutti i pianeti del nostro Sistema Solare. È dominata dal campo magnetico del Sole e un vento ionizzato in espansione verso l'esterno.
Oltre l'eliosfera, lo spazio interstellare è pieno di materia proveniente da altre stelle e il campo magnetico presente nella regione della Via Lattea.
Voyager 1 e la sua astronave gemella, Voyager 2, furono lanciate nel 1977, viaggiando E analizzando Giove, Saturno, Urano e Nettuno, sul cammino della missione interstellare nel 1990.
Adesso le missioni delle Voyager è misurare le dimensioni dell'eliosfera.
Le analisi scientifiche si concentrano sulle osservazioni dei raggi cosmici fatte da maggio a settembre del 2012 ed altre ad aprile del 2013, dagli strumenti a bordo delle navicelle.
Voyager 2 è a circa 9.000 milioni miglia (15 miliardi chilometri) dal Sole, ancora dentro la eliosfera. Voyager 1 era a circa 11 miliardi di miglia (18 miliardi chilometri) dal Sole, il 25 agosto, quando ha raggiunto l'autostrada magnetica, conosciuta anche come regione di svuotamento verso lo spazio interstellare.
Questa regione permette alle particelle cariche di viaggiare dentro e fuori dall'eliosfera lungo una linea di campo magnetico liscia, invece di rimbalzare in tutte le direzioni, come se intrappolate su strade locali.
Per la prima volta in questa regione, gli scienziati potrebbero rilevare i raggi cosmici a bassa energia che hanno origine da stelle morenti.
"Abbiamo visto una scomparsa drammatica e rapida delle particelle solari originarie. Sono diminuite di intensità oltre 1.000 volte", ha detto Stamatios Krimigis, ricercatore principale strumento della particella alla Hopkins University Applied Physics Laboratory Johns a Laurel, nel Maryland.
"Non abbiamo mai assistito a una tale diminuzione precedentemente, tranne quando Voyager 1 uscì dalla magnetosfera di Giove, circa 34 anni fa".
Dal comportamento delle particelle cariche osservate dalla Voyager 1 viene indicato anche che il veicolo spaziale è ancora in una regione di transizione verso il mezzo interstellare. Mentre attraversava la nuova regione, le particelle cariche provenienti dall 'eliosfera, sono diminuite più rapidamente quelle lungo le linee del campo magnetico solare. Le particelle in moto perpendicolare al campo magnetico non sono diminuite come rapidamente.
Tuttavia, i raggi cosmici che si spostano lungo le linee di campo nell'autostrada magnetica, erano alquanto più popolosi di quelli in movimento perpendicolare. Nello spazio interstellare, la direzione delle particelle cariche in movimento non è previsto.
Nell'arco di circa 24 ore, il campo magnetico proveniente dal Sole ha iniziato ad accumularsi cambiando direzione, per oltre 2 gradi, ha detto Leonard Burlaga, autore principale di uno dei documenti presso il NASA Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland.
"Ma poiché non vi è stato alcun cambiamento significativo nella direzione del campo magnetico, stiamo ancora osservando le linee del campo originarie dal Sole".
Quando manca dunque all'uscita dalla sfera energenica solare?
Fonte:
http://www.sciencedaily.com/releases/2013/06/130627140803.htm
Foto:
(Credit: ESO / M. Kornmesser)
Sponsor:
Per una serata sexy ci vuole un regalo sexy! (Clicca sulla foto per vedere gli articoli)
La ricerca che utilizza i dati di Voyager , pubblicata sulla rivista Science, fornisce nuovi dettagli sulla regione di spazio che la navicella attraverserà prima di lasciare l'eliosfera (la bolla intorno al nostro Sole), ed entrare nello spazio interstellare.
Tre documenti descrivono l'ingresso di Voyager 1 in una regione chiamata "autostrada magnetica", in cui è presente il più alto tasso di particelle cariche provenienti dall'eliosfera e la loro progressiva scomparsa.
Gli scienziati hanno visto due dei tre segni dell'arrivo interstellare che si aspettavano: le particelle cariche che scompaiono come rimpicciolite lungo il campo magnetico solare e i raggi cosmici extragalattici che entrano, ma gli scienziati non hanno ancora visto il terzo segno, un brusco cambiamento nella direzione del campo magnetico, che rivelerebbe la presenza del campo magnetico interstellare.
Ed Stone, scienziato del progetto Voyager al California Institute of Technology di Pasadena ha dichiarato: "Se osserviamo i raggi cosmici e i dati delle particelle energetiche in isolamento, si potrebbe pensare che Voyager abbia raggiunto lo spazio interstellare, ma il team ritiene che non sia ancora arrivato perché siamo ancora nel dominio del campo magnetico del Sole".
Gli scienziati non sanno esattamente quanto lontano Voyager 1 debba andare per raggiungere lo spazio interstellare. Si stima che possano essere richiesti diversi mesi, o addirittura anni, per arrivarci.
L'eliosfera si estende per almeno 8 miliardi miglia (13 miliardi km) al di là tutti i pianeti del nostro Sistema Solare. È dominata dal campo magnetico del Sole e un vento ionizzato in espansione verso l'esterno.
Oltre l'eliosfera, lo spazio interstellare è pieno di materia proveniente da altre stelle e il campo magnetico presente nella regione della Via Lattea.
Voyager 1 e la sua astronave gemella, Voyager 2, furono lanciate nel 1977, viaggiando E analizzando Giove, Saturno, Urano e Nettuno, sul cammino della missione interstellare nel 1990.
Adesso le missioni delle Voyager è misurare le dimensioni dell'eliosfera.
Le analisi scientifiche si concentrano sulle osservazioni dei raggi cosmici fatte da maggio a settembre del 2012 ed altre ad aprile del 2013, dagli strumenti a bordo delle navicelle.
Voyager 2 è a circa 9.000 milioni miglia (15 miliardi chilometri) dal Sole, ancora dentro la eliosfera. Voyager 1 era a circa 11 miliardi di miglia (18 miliardi chilometri) dal Sole, il 25 agosto, quando ha raggiunto l'autostrada magnetica, conosciuta anche come regione di svuotamento verso lo spazio interstellare.
Questa regione permette alle particelle cariche di viaggiare dentro e fuori dall'eliosfera lungo una linea di campo magnetico liscia, invece di rimbalzare in tutte le direzioni, come se intrappolate su strade locali.
Per la prima volta in questa regione, gli scienziati potrebbero rilevare i raggi cosmici a bassa energia che hanno origine da stelle morenti.
"Abbiamo visto una scomparsa drammatica e rapida delle particelle solari originarie. Sono diminuite di intensità oltre 1.000 volte", ha detto Stamatios Krimigis, ricercatore principale strumento della particella alla Hopkins University Applied Physics Laboratory Johns a Laurel, nel Maryland.
"Non abbiamo mai assistito a una tale diminuzione precedentemente, tranne quando Voyager 1 uscì dalla magnetosfera di Giove, circa 34 anni fa".
Dal comportamento delle particelle cariche osservate dalla Voyager 1 viene indicato anche che il veicolo spaziale è ancora in una regione di transizione verso il mezzo interstellare. Mentre attraversava la nuova regione, le particelle cariche provenienti dall 'eliosfera, sono diminuite più rapidamente quelle lungo le linee del campo magnetico solare. Le particelle in moto perpendicolare al campo magnetico non sono diminuite come rapidamente.
Tuttavia, i raggi cosmici che si spostano lungo le linee di campo nell'autostrada magnetica, erano alquanto più popolosi di quelli in movimento perpendicolare. Nello spazio interstellare, la direzione delle particelle cariche in movimento non è previsto.
Nell'arco di circa 24 ore, il campo magnetico proveniente dal Sole ha iniziato ad accumularsi cambiando direzione, per oltre 2 gradi, ha detto Leonard Burlaga, autore principale di uno dei documenti presso il NASA Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland.
"Ma poiché non vi è stato alcun cambiamento significativo nella direzione del campo magnetico, stiamo ancora osservando le linee del campo originarie dal Sole".
Quando manca dunque all'uscita dalla sfera energenica solare?
Fonte:
http://www.sciencedaily.com/releases/2013/06/130627140803.htm
Foto:
(Credit: ESO / M. Kornmesser)
Sponsor:
Per una serata sexy ci vuole un regalo sexy! (Clicca sulla foto per vedere gli articoli)
Descrizione: Leggings in lycra elastica, con bellissime stampe colorate e cinturina disegnata. Perfetti come da immagine. Da non perdere! Vita alta. Indumento femminile da abbinare a t-shirt e minigonne, pensato per donne solari e creative. Colore blu con stampe fantasia. Materiale: 85% Poliestere, 15% elastene. Taglia unica. Adatto per una taglia S e M, veste da una taglia 38 alla 44.
L9504.
LC7761-1.
L9504.
LC7761-1.
Nessun commento:
Posta un commento