mercoledì 28 ottobre 2015

Misteriosi Movimenti Attorno ad una Stella vicina



Utilizzando le immagini dell'Hubble Space Telescope e del Very Large Telescope dell'ESO, gli astronomi hanno scoperto strutture mai viste prima in un disco di polvere che circonda una stella vicina. Le rapide caratteristiche ondulate sono diverse da qualsiasi altra cosa mai osservata, o prevista prima d'ora. L'origine e la natura di queste caratteristiche presentano un nuovo mistero per gli astronomi da studiare. I risultati sono pubblicati sulla rivista Nature il 8 ottobre 2015.

Foto in alto. AU Microscopii, o AU Mic in breve, è una giovane stella vicina circondata da un grande disco di polveri [1]. Gli studi di tali dischi di detriti possono fornire preziosi indizi su come i pianeti, che si formano da essi, vengano creati.

Gli astronomi hanno cercato attorno al disco di AU Mic eventuali grumi o deformazioni, che potrebbero dar vita alla nascita di possibili pianeti. Nel 2014 hanno usato le potenti funzionalità di imaging ad alto contrasto dello strumento SPHERE appena installato dell'ESO sul Very Large Telescope per la loro ricerca, scoprendo qualcosa di molto insolito.

"Le nostre osservazioni hanno mostrato qualcosa di inaspettato", ha spiegato Anthony Boccaletti dell'Observatoire de Paris, France, autore principale sulla carta. "Le immagini di SFERA mostrano una serie di caratteristiche inspiegabili nel disco, che hanno un struttura ad arco o ondulata, differente da qualsiasi altra cosa sia mai stata osservata prima d'ora".

Cinque archi ondulati a distanze differenti dalla stella compaiono nelle nuove immagini ricordando le increspature nell'acqua. Dopo aver individuato le caratteristiche nei dati, il team ha rivisto le immagini precedenti riprese dal NASA/ESA Hubble Space Telescope nel 2010 e 2011 per vedere se i lineamenti fossero visibili anche in esse [2].
Non sono stati solo in grado di identificare le caratteristiche sulle immagini di Hubble precedenti, ma hanno anche scoperto che avevano cambiato forma nel corso del tempo, muovendosi molto velocemente.

"Abbiamo ritrattato le immagini dai dati di Hubble e abbiamo finito con ottenere informazioni sufficienti per tracciare il movimento di queste strane caratteristiche nel corso di un periodo di ben quattro anni", ha spiegato Christian Thalmann membro del team (ETH di Zurigo, Svizzera). "In questo modo, abbiamo scoperto che gli archi sono corsi via dalla stella ad una velocità fino a circa 40.000 km / ora!"

Le caratteristiche più lontane sembrano muoversi più velocemente di quelle più vicino alla stella. Almeno tre delle caratteristiche si stanno muovendo così in fretta che potevano benissimo essere in fuga dalla attrazione gravitazionale della stella. Velocità così elevate escludono la possibilità che queste siano caratteristiche tradizionali del disco causate da oggetti, come pianeti, o materiale disturbato nel disco, mentre orbitato attorno. Ci deve essere stato qualcos'altro che ha coinvolto ad accelerato le increspature per farle muovere così in fretta, nel senso che sono un segno di qualcosa davvero inusuale [3].

"Tutto ciò che riguarda questo ritrovamento è stato abbastanza sorprendente!" ha commentato il co-autore Carol Grady di Eureka Scientific, Stati Uniti d'America.

Il team non può dire con certezza cosa abbia causato queste increspature misteriose ma hanno escluso una serie di fenomeni come la collisione di due oggetti massicci e rari asteroide capaci di rilasciare grandi quantità di polvere, o onde a spirale innescate dall'instabilità nella gravità del sistema.

Altre idee considerate hanno tuttavia un aspetto più promettente.

"Una spiegazione per la strana struttura potrebbe derivare dai bagliori della stella Mic che è una stella con elevata attività di flaring. Essa cioè spesso emette raffiche enormi ed improvvise di energia dalla superficie", spiega il co-autore Glenn Schneider del Steward Observatory, Stati Uniti d'America. "Uno di questi getti potrebbe forse aver innescato qualcosa su uno dei suoi ipotetici pianeti, come ad esempio una spoliazione violenta di materiale che potrebbe essersi propagato attraverso il disco".

"E' molto soddisfacente che SFERA abbia dimostrato di essere capace di studiare dischi come questo nel suo primo anno di attività", aggiunge Jean-Luc Beuzit, che è sia un co-autore del nuovo studio che sviluppatore di SPHERE.

Il team ha in programma di continuare ad osservare il sistema AU Mic con SPHERE ed altri servizi, tra cui ALMA, per cercare di capire cosa stia davvero succedendo.
Ma, per adesso, il mistero resta.

Traduzione ed adattamento a cura di Di Paola Vito

Note:

[1] AU Microscopii si trova a soli 32 anni luce di distanza dalla Terra. Il disco comprende essenzialmente asteroidi che si sono scontrati con tale vigore che sono stati ridotti in polvere.

[2] I dati sono stati raccolti dall'Hubble Space Telescope Imaging Spectrograph (STI).

[3] La vista sul bordo del disco complica l'interpretazione della sua struttura tridimensionale.


Traduzione ed adattamento a cura di Vito Di Paola

Crediti foto di apertura: ESO, NASA & ESA.

Note:

[1] AU Microscopii si trova a soli 32 anni luce di distanza dalla Terra. Il disco comprende essenzialmente asteroidi che si sono scontrati con tale vigore che sono stati ridotti in polvere.

[2] I dati sono stati raccolti dall'Hubble Space Telescope Imaging Spectrograph (STI).

[3] La vista sul bordo del disco complica l'interpretazione della sua struttura tridimensionale.


Fonte: http://www.sciencedaily.com/releases/2015/10/151007135653.htm



martedì 27 ottobre 2015

Nuovo Studio Sulla Correlazione Tra Estinzioni di Massa e Impatti Cometari



Le estinzioni di massa che si sono verificate nel corso degli ultimi 260 milioni di anni sarebbero state probabilmente causate da una pioggia di comete e asteroidi, secondo una nuova tesi a sostegno di questa teoria molto dibattuta, in un nuovo studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
Per più di 30 anni, gli scienziati da tutto il mondo hanno sostenuto buone rose ipotesi controverse in materia di estinzioni di massa periodiche e crateri da impatto.

Nel loro documento MNRAS, Michael Rampino m, geologo alla New York University e Ken Caldeira, scienziato del Dipartimento di ecologia globale della Carnegie Institution, sostengono il collegamento tra l'età di questi crateri e le ricorrenti estinzioni di massa, tra cui la scomparsa del dinosauri. In particolare, essi mostrano un andamento ciclico nel periodo preso in esame, con impatti e eventi di estinzione che si svolgono ogni 26 milioni di anni.

Questo ciclo è stato collegato col moto periodico del Sole e dei pianeti attraverso il piano medio della nostra galassia. Gli scienziati hanno teorizzato che le perturbazioni gravitazionali della nube di Oort favorirebbero delle docce cometarie verso il Sistema Solare interno tra cui qualcuna colpirebbe la Terra.

Per testare la loro ipotesi, Rampino e Caldeira hanno eseguito una serie di analisi temporali degli impatti e delle estinzioni, utilizzando nuovi dati disponibili che offrono stime temporali più accurate.

"La correlazione tra la formazione di questi impatti e gli eventi di estinzione nel corso degli ultimi 260 milioni di anni è sorprendente e suggerisce un rapporto di causa-effetto", dice Rampino.

In particolare hanno scoperto che ben sei estinzioni di massa della vita durante il periodo studiato si correlano con i momenti di maggior impatto. Uno dei crateri considerati nello studio è la grande struttura da impatto di Chicxulub nello Yucatan, che risale a circa 65 milioni di anni fa, il tempo di una grande estinzione di massa che ha incluso i dinosauri.

Inoltre, aggiungono, che cinque dei sei più grandi crateri da impatto degli ultimi 260 milioni di anni hanno una correlazione con gli eventi di estinzione di massa.

"Questo ciclo cosmico di morte e distruzione ha senza dubbio influenzato la storia della vita sul nostro pianeta", ha ribadito Rampino.

Traduzione ed adattamento a cura di Vito Di Paola