Grazie al Chandra X-ray Observatory della NASA è stata scoperta la prova che una stella ha recentemente inghiottito una stella compagna o un pianeta gigante. La probabile esistenza di un tale stella cannibale fornisce nuovi indizi su come le stelle ed i pianeti possono interagire tra loro con l'età.
La stella in questione, nota come Piscium BP (BP Psc), sembra essere una versione più evoluta del nostro Sole, ma con un disco di polveri e gas che lo circonda. Da essa sono stati rilevati, anche in ottico, alcuni jet in uscita dal sistema in senso opposto. Mentre il disco e i getti sono caratteristiche di una stella molto giovane, diversi indizi, tra cui i nuovi risultati da Chandra, suggeriscono che BP Psc è una vecchia stella nella sua fase di gigante rossa i cui getti sono, i resti di una interazione recente e catastrofica con una stella vicina o un pianeta gigante.
Quando le stelle come il Sole iniziano a scarseggiare di combustibile nucleare, si espandono e si gonfiano, inglobando pianeti o stelle vicine.
Sembra che BP Psc abbia recentemente distrutto un oggetto vicino secondo Joel Kastner del Rochester Institute of Technology, che ha condotto lo studio con il Chandra.
In primo luogo, BP Psc non si trova in prossimità di nuvole in si formano le stelle e non ci sono altre stelle conosciute giovani nelle sue immediate vicinanze.
In secondo luogo, in comune con la maggior parte delle stelle anziane, la sua atmosfera contiene solo una piccola quantità di litio.
In terzo luogo, la sua gravità superficiale sembra essere troppo debole per una stella giovane.
Le stelle di piccola massa sono più luminose rispetto alla maggior parte ad altre stelle in raggi X e quindi le osservazioni ai raggi X possono essere utilizzate per stabilirne l'età.
Infatti l'emissione di raggi X misurata per BP Psc è coerente con quella della rapida rotazione di stelle giganti.
Lo spettro di emissione di raggi X è coerente con i getti che si verificano sulla superficie della stella, o con interazioni tra la stella e il disco che lo circonda.
L'attività magnetica della stella stessa potrebbe essere generata da una dinamo a rapida rotazione causata dal processo di immersione.
La superficie della stella è oscurata in tutta la bande del visibile e nel vicino infrarosso, per cui l'osservazione di Chandra rappresenta la prima rilevazione a qualsiasi lunghezza d'onda di BP Psc.
"BP Psc ci dimostra che le stelle come il nostro Sole possono vivere tranquillamente per miliardi di anni" ha detto il co-autore David Rodriguez da UCLA, "ma quando si espandono possono inglobare una stella o un pianeta limitrofo".
Un esame per mezzo di osservazioni con il telescopio spaziale Spitzer ha riportato la possibile presenza di un pianeta gigante nel disco circostante BP Psc. Questo potrebbe essere un pianeta di recente formazione o uno che faceva parte del sistema planetario.
"Abbiamo molti dettagli importanti ma c'è ancora bisogno di lavorare su ggetti come BP Psc, perchè sono davvero entusiasmanti", ha detto Kastner.
Foto in alto:
L'immagine composita a sinistra mostra la visione a raggi X ed i dati ottici di Piscium BP (BP Psc), una versione più evoluta del nostro Sole posta circa 1.000 anni luce dalla Terra. I dati del Chandra X-ray Observatory sono colorati in viola, mentre i dati ottici del telescopio da tre metri Shane 3 Lick Observatory sono mostrati in arancione, verde e blu.
BP Psc è circondata da un disco di gas e polvere e ha una coppia di getti lunghi diversi anni luce che saltano fuori dal sistema. A destra, vista ravvicinata artistica. Per chiarezza è mostrato un getto stretto ma in realtà è probabilmente molto più ampio e si estende attraverso le regioni interne del disco. A causa del disco polveroso, la superficie della stella è oscurata in ottica e nel vicino infrarosso. Pertanto, l'osservazione di Chandra è la prima rilevazione di questa stella, in ogni lunghezza d'onda. (Credit: X-ray: NASA / CXC / RIT / J. Kastner et al.; Ottica: UCO / Lecco / STScI / M. Perrin et al.; Illustrazione: CXC / M. Weiss)
Questi risultati sono apparsi in The Astrophysical Journal Letters. Altri co-autori dello studio sono stati Nicolas Grosso dell 'Università di Strasburgo, Ben Zuckerman da UCLA, Marshall Perrin dalla Space Telescope Science Institute, Thierry Forveille del Laboratorio di astrofisica di Grenoble in Francia e in James Graham dalla University of California, Berkeley.
La stella in questione, nota come Piscium BP (BP Psc), sembra essere una versione più evoluta del nostro Sole, ma con un disco di polveri e gas che lo circonda. Da essa sono stati rilevati, anche in ottico, alcuni jet in uscita dal sistema in senso opposto. Mentre il disco e i getti sono caratteristiche di una stella molto giovane, diversi indizi, tra cui i nuovi risultati da Chandra, suggeriscono che BP Psc è una vecchia stella nella sua fase di gigante rossa i cui getti sono, i resti di una interazione recente e catastrofica con una stella vicina o un pianeta gigante.
Quando le stelle come il Sole iniziano a scarseggiare di combustibile nucleare, si espandono e si gonfiano, inglobando pianeti o stelle vicine.
Sembra che BP Psc abbia recentemente distrutto un oggetto vicino secondo Joel Kastner del Rochester Institute of Technology, che ha condotto lo studio con il Chandra.
In primo luogo, BP Psc non si trova in prossimità di nuvole in si formano le stelle e non ci sono altre stelle conosciute giovani nelle sue immediate vicinanze.
In secondo luogo, in comune con la maggior parte delle stelle anziane, la sua atmosfera contiene solo una piccola quantità di litio.
In terzo luogo, la sua gravità superficiale sembra essere troppo debole per una stella giovane.
Le stelle di piccola massa sono più luminose rispetto alla maggior parte ad altre stelle in raggi X e quindi le osservazioni ai raggi X possono essere utilizzate per stabilirne l'età.
Infatti l'emissione di raggi X misurata per BP Psc è coerente con quella della rapida rotazione di stelle giganti.
Lo spettro di emissione di raggi X è coerente con i getti che si verificano sulla superficie della stella, o con interazioni tra la stella e il disco che lo circonda.
L'attività magnetica della stella stessa potrebbe essere generata da una dinamo a rapida rotazione causata dal processo di immersione.
La superficie della stella è oscurata in tutta la bande del visibile e nel vicino infrarosso, per cui l'osservazione di Chandra rappresenta la prima rilevazione a qualsiasi lunghezza d'onda di BP Psc.
"BP Psc ci dimostra che le stelle come il nostro Sole possono vivere tranquillamente per miliardi di anni" ha detto il co-autore David Rodriguez da UCLA, "ma quando si espandono possono inglobare una stella o un pianeta limitrofo".
Un esame per mezzo di osservazioni con il telescopio spaziale Spitzer ha riportato la possibile presenza di un pianeta gigante nel disco circostante BP Psc. Questo potrebbe essere un pianeta di recente formazione o uno che faceva parte del sistema planetario.
"Abbiamo molti dettagli importanti ma c'è ancora bisogno di lavorare su ggetti come BP Psc, perchè sono davvero entusiasmanti", ha detto Kastner.
Foto in alto:
L'immagine composita a sinistra mostra la visione a raggi X ed i dati ottici di Piscium BP (BP Psc), una versione più evoluta del nostro Sole posta circa 1.000 anni luce dalla Terra. I dati del Chandra X-ray Observatory sono colorati in viola, mentre i dati ottici del telescopio da tre metri Shane 3 Lick Observatory sono mostrati in arancione, verde e blu.
BP Psc è circondata da un disco di gas e polvere e ha una coppia di getti lunghi diversi anni luce che saltano fuori dal sistema. A destra, vista ravvicinata artistica. Per chiarezza è mostrato un getto stretto ma in realtà è probabilmente molto più ampio e si estende attraverso le regioni interne del disco. A causa del disco polveroso, la superficie della stella è oscurata in ottica e nel vicino infrarosso. Pertanto, l'osservazione di Chandra è la prima rilevazione di questa stella, in ogni lunghezza d'onda. (Credit: X-ray: NASA / CXC / RIT / J. Kastner et al.; Ottica: UCO / Lecco / STScI / M. Perrin et al.; Illustrazione: CXC / M. Weiss)
Questi risultati sono apparsi in The Astrophysical Journal Letters. Altri co-autori dello studio sono stati Nicolas Grosso dell 'Università di Strasburgo, Ben Zuckerman da UCLA, Marshall Perrin dalla Space Telescope Science Institute, Thierry Forveille del Laboratorio di astrofisica di Grenoble in Francia e in James Graham dalla University of California, Berkeley.
A cura di Arthur McPaul
Link:
"http://www.sciencedaily.com/releases/2010/09/100914115234.htm"
Nessun commento:
Posta un commento