Pagine

giovedì 17 giugno 2010

Hubble indaga sui recenti misteri di Giove

 Nuove osservazioni dettagliate dell'Hubble Space Telescope, hanno fornito spunti in due recenti eventi su Giove: il misterioso flash di luce visto il 3 giugno e la recente scomparsa della "Fascia Equatoriale Meridionale".

Alle 22:31 (CEST) il 3 giugno 2010, l'australiano Anthony Wesley, un astronomo dilettante ha avvistato un flash di due secondi di luce sul disco di Giove. Stava guardando un video dal suo telescopio. Nelle Filippine, l'astronomo dilettante Chris Go ha confermato di aver registrato simultaneamente l'evento transitorio sul video. Wesley è stato lo scopritore dell'ormai famoso impatto del luglio 2009.

[Il misterioso impatto del 3 giugno nelle foto realizzate dai due celebri astrofili]



Gli astronomi sospettano che qualcosa di importante deve aver colpito il pianeta gigante per scatenare un lampo di energia abbastanza brillante da poter essere visto fin qui sulla Terra, a circa 770 milioni di chilometri. Ma non è chiaro quanto fosse quanto grande o quanto profondamente era penetrato nell'atmosfera. Nel corso delle ultime due settimane ci sono state le ricerche in corso per il "black-eye" modello di un colpo diretto profondo come quelli lasciati da ex simulazione.

La visione tagliente e la sensibilità ultravioletta della Wide Field Camera 3 a bordo dell'Hubble Space Telescope sono stati utilizzato dopo qualche giorno per indagare su questo mistero. Le immagini riprese il 7 giugno, poco più di tre giorni dopo che  il flash è stato avvistato, non hanno tutavia mostrato alcun segno di detriti su Giove. Ciò significa che l'oggetto non è sceso sotto le nuvole e non è esploso come una palla di fuoco. Se avesse lo avesse fatto, i detriti dell'esplosione sarebbero stati espulsi e sarebbero stati visibili.

Si pensa quindi che il flash provenga da una meteora gigante bruciata al di sopra delle nubi di Giove e che non aveva una profondità sufficiente per immergersi nell'atmosfera per esplodere e lasciare detriti spia, come si è visto nelle precedenti collisioni Giove.

"Le nuvole sul sito d'impatto sarebbero apparse scure nell'ultravioletto e nelle immagini visibili a causa dei detriti dell'esplosione. Non possiamo vedere alcuna caratteristica o cicatrice in prossimità dell'impatto, suggerendo quindi che non c'è stata una grande esplosione o palla di fuoco",  dice  Heidi Hammel del Science Space Institute di Boulder, Colorado, USA.




Le macchie scure apparvero nell'atmosfera di Giove, quando una serie di frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 colpirono Giove nel luglio 1994 [foto in alto agli infrarossi].



Un fenomeno analogo si era verificato nel mese di luglio del 2009, quando un probabile asteroide si schiantò su Giove. [foto in alto]

L'ultimo intruso, scoperto dall'astrofilo australiano e filippino, ha solo una frazione delle dimensioni dei due precedenti impatti e si tratterebbe solo di una grossa meteora.

"Le osservazioni di questi impatti forniscono una finestra sul passato, su processi che hanno caratterizzato il nostro Sistema Solare nella sua storia", dice un membro del team Leigh Fletcher della University of Oxford, UK.

"Confrontando le due collisioni del 2009 e del 2010, si spera di comprendere meglio i tipi di processi di impatto nel Sistema Solare esterno, e la risposta fisica e chimica dell'atmosfera di Giove a questi eventi incredibili".




Le osservazioni di Hubble hanno inoltre consentito agli scienziati di ottenere uno sguardo da vicino sui cambiamenti nell'atmosfera,  in seguito alla scomparsa, mesi fa, della nube scura nota come "Fascia Equatoriale Sud" (SEB) [vedi foto in alto].

Secondo Hubble, a quelle latitudini si sarebbe formato una serie di nuvole bianche di cristallo di ghiaccio di ammoniaca che essendo più elevate, starebbero oscurando gli strati più profondi.
Il team prevede che queste nubi di ammoniaca dovrebbero scomparire in pochi mesi, come hanno già fatto in passato. La compensazione dello strato di nubi di ammoniaca dovrebbe iniziare con una serie di macchie scure, come quelle viste da Hubble lungo il confine della zona sud tropicale.

"Le immagini di Hubble ci dicono che queste macchie sono buchi derivanti da precipitazioni localizzate. Vediamo spesso questi tipi di fori, quando è in procinto di verificarsi un cambiamento" dice Simon-Miller.

La "Sud Equatorial Belt" era sbiadita nei primi anni 1970. All'epoca non si era stati in grado di studiare questo fenomeno a questo livello di dettaglio. I cambiamenti degli ultimi su Giove testimoniano la drammatica mutevolezza della sua atmosfera, hanno aggiunto gli scienziati.


C'è da chiedersi se questi impatti cometari/meteorici siano fenomeni normali, per il gigante gassoso, sempre avvenuti ma non osservati in precedenza a causa della scarsità di mezzi, oppure, eventi straordinari.
Se fossero eventi straordinari, il loro aumento di intensità negli ultimi anni, cosa lascerebbe intendere?

A cura di Arthur McPaul

Il telescopio spaziale Hubble è un progetto di cooperazione internazionale tra ESA e NASA.
Il Giove Impact Science Team è composto da Amy Simon-Miller (NASA Goddard Space Flight Center, USA), John T. Clarke (Boston University, USA); Leigh Fletcher (Università di Oxford, UK); Heidi Hammel B. (Space Science Institute , USA); S. Keith Noll (Space Telescope Science Institute, USA); Glenn S. Orton (Jet Propulsion Laboratory, USA), Agustin Sanchez-Lavega (Universidad del Pais Vasco, Spagna), Michael H. Wong e Imke de Pater (University of California - Berkeley, USA).


Fonte: http://www.sciencedaily.com/releases/2010/06/100616102856.htm

Nessun commento:

Posta un commento